Logo
  • la Storia
  • l’Acetaia
  • la Produzione
    • il Produttore
    • la Vigna
    • le Fasi
  • l’Aceto
  • il Terremoto
    • dopo il 20 Maggio 2012
    • Agosto 2014
  • News
  • Contatti

  • dopo il 20 Maggio 2012
Terremoto: la forza di ricominciare Il sisma del 20 e del 29 Maggio 2012 ha danneggiato tantissimo l’acetaia della Vigona. Quella notte molte botticelle si sono rovesciate e svuotate del loro contenuto; alcune sono state sbalzate, perché le calastre (sostegno delle batterie) hanno fatto da elastico, altre calastre invece si sono rotte, facendo rotolare le botti al suolo. L’aceto balsamico tradizionale fuoriuscito ha invaso in breve i locali sottostanti, i muri si sono impregnati del prezioso oro nero e gli schizzi sono arrivati sul soffitto. Il quantitativo del prodotto perso è stato stimato a più di un terzo della giacenza fra extravecchio, (più di 25 anni di età), affinato (più di 12 anni) e prodotto giovane. Si è così perso il lavoro di tanti anni, i frutti di tanti sacrifici e di tanta dedizione. Con la competenza e la disponibilità di una squadra di vigili del fuoco di Verbania le botti sono state recuperate dall’edificio reso inagibile. Inizialmente poste su dei rimorchi agricoli, poi dentro dei containers con l’aiuto di amici e parenti ma soprattutto del mio primogenito Paolo. Finalmente dopo tanto impegno e tanto lavoro l’acetaia della Vigona è rinata in una nuova sede in attesa di tornare nella sede storica originale. Alberto Campagnoli

Acetaia Della Vigona

Aceto Balsamico Tradizionale di Modena

© Acetaia della Vigona - P.I. 02997030362